All’1.30 del mattino partiamo in marcia da Savy con tutto il nostro equipaggiamento. 10 km. a piedi. In aperta campagna saliamo su un treno. Un altro lungo tragitto. Viaggiamo attraverso Rebemont, Laon, Marle, Vervins, Hirson, Avesnes, le Quesnoy, Valenciennes, Denain, Donai fino a Biache-St.Vaast. Qui ci fanno scendere e nel pomeriggio, sotto una pioggia scrosciante, eccoci in marcia attraverso Etaing verso Tortequenne (Tortequesne). Passiamo la notte in un granaio. La ragione per cui ci hanno fatto muovere è che la 18^ Divisione di Fanteria, di cui facciamo parte, è stata ritirata dalla Somme e trasferita nell’area di Arras. Per questo abbiamo dovuto muoverci anche noi.Willkommen
Si noti che le date di inserimento nel diario sono in ordine inverso, si parte da quella a fondo pagina. Per andare al primo giorno del diario di Dieter clicca qui!
- Dieter Finzen
- In Mori (Stockelsdorf) bei Lübeck aufgewachsen, habe ich bereits von 1916 bis 1918 am Ersten Weltkrieg im Füsilierregiment "Königin" Nr. 86 teilgenommen. Im August 1939 wurde ich als Veteran in die Wehrmacht eingezogen. In diesem Blog veröffentliche ich mein Kriegstagebuch.
Freitag, 18. September 2009
18. September 1916
All’1.30 del mattino partiamo in marcia da Savy con tutto il nostro equipaggiamento. 10 km. a piedi. In aperta campagna saliamo su un treno. Un altro lungo tragitto. Viaggiamo attraverso Rebemont, Laon, Marle, Vervins, Hirson, Avesnes, le Quesnoy, Valenciennes, Denain, Donai fino a Biache-St.Vaast. Qui ci fanno scendere e nel pomeriggio, sotto una pioggia scrosciante, eccoci in marcia attraverso Etaing verso Tortequenne (Tortequesne). Passiamo la notte in un granaio. La ragione per cui ci hanno fatto muovere è che la 18^ Divisione di Fanteria, di cui facciamo parte, è stata ritirata dalla Somme e trasferita nell’area di Arras. Per questo abbiamo dovuto muoverci anche noi.
Abonnieren
Kommentare (Atom)
